I trattorini tagliaerba Oleo-Mac si configurano come le macchine da giardino per eccellenza. È un mezzo imprescindibile nel caso in cui le superfici siano molto estese, perché i comuni tagliaerba o i decespugliatori non possono svolgere lo stesso lavoro. Il trattorino rasaerba è quindi uno strumento capace di fare la differenza rispetto ai tagliaerba per comodità, risultati e risparmio di tempo.
Trattorini Classici: caratterizzati da un prominente cofano anteriore
Trattorini Rider: con dimensioni più compatte in quanto senza cassone e con piatto con un’unica lama. Per questo sono destinati a superfici di taglio più ridotte e vengono spesso acquistati solo per curare il prato da seduti.
Le differenze tra un trattorino rider ed un trattorino classico sono notevoli.
I trattorini rasaerba classici sono utilizzati per tagliare l'erba più alta e per superfici più estese. I trattorini rasaerba rider sono più adatti a prati con molti ostacoli, perchè con la loro grande agilità e maneggevolezza riescono a muoversi bene. Per questo e per essere più leggeri montano dei motori più piccoli ed economici.
Trattorini da giardino frontali: con piatto di taglio anteriore che gli permette di arrivare in luoghi dove i classici trattorini non riescono ad arrivare come sotto le panchine e lungo le siepi.
Una delle caratteristiche principali di questi trattorini è lo sterzo articolato, che gli garantisce un'ottima manovrabilità.
Trattorini ZRT a raggio zero: con un sistema di guida più complesso. Pensato principalmente per uso professionale, richiede quindi molta esperienza per un corretto utilizzo. Ottima la possibilità di compiere manovre a 360°.
.jpg)
I Sistemi di Taglio
Un trattorino tagliaerba può offrire diverse soluzioni sia per taglio dell'erba che per lo smaltimento dei residui.
Ciò permette di suddividere i trattorini in base a 3 sistemi:
- Il sistema di scarico è la forma più semplice di gestione dei residui d’erba, dato che il trattorino rasaerba non è provvisto di un vero e proprio sistema di raccolta o polverizzazione dell’erba.
I trattorini dotati solamente di tale sistema sono anche quelli più economici, i residui di erba vengono in pratica semplicemente scaricati a terra.
- Il sistema di raccolta viene incluso dalla maggioranza dei trattorini tosaerba in commercio e si tratta un cesto per la raccolta dei residui che permette all'erba tagliata di essere depositata all’interno di un sacco.
- Il sistema mulching si classifica come modello professionale. Con lame particolari e specifiche che gli permettono di centrifugare e polverizzare l’erba, che verrà a sua volta distribuita su tutta la superficie del prato.
Cosa sapere prima di acquistare un Trattorino Tagliaerba
Nella scelta di un trattorino rasaerba è necessario prendere in considerazione i seguenti fattori:
- Intensità e frequenza di utilizzo alle quali è destinato il trattorino tagliaerba.
- Superficie massima per capire l'estensione di taglio.
- Larghezza di taglio, i piatti di taglio sotto gli 80 cm si considerano piccoli, dagli 80 ai 100 cm sono medi, al di sopra dei 100 cm si considera una dimensione di taglio grande.
- Tipologia, scegliendo quella più adatta alle proprie necessità.
- Cilindrata e Potenza Nominale, si consiglia di selezionare potenze più alte in caso di prati e giardini dall'estensione di notevole portata, o qualora le operazioni di taglio dell’erba non avvengano con frequenza regolare, ma anche nella circostanza in cui la vegetazione risulti più alta del previsto.
- Tipo di cambio, esistono fondamentalmente tre tipi di cambi nel mondo dei trattorini:
- Il tradizionale cambio meccanico a marce è senza dubbio il più economico e può essere considerato come il meno pratico, pur risultando comunque robusto ed affidabile.
- Il cambio automatico presenta la medesima affidabilità, ma è più versatile nell’uso in quanto consente, a differenza del cambio a marce, di variare la velocità durante la corsa, senza obbligare il guidatore a fermarsi ogni qual volta se ne presenti il bisogno.
- Il cambio idrostatico è il più costoso ma anche il più affidabile, in virtù del suo funzionamento ad olio idraulico e non ad ingranaggi. Tale cambio risulta inoltre più versatile grazie alla possibilità che offre di variare la velocità del trattorino durante il suo movimento.